Home » Cura del Corpo » Cellulite » Cellulite: 5 buone abitudini per contrastarla e vivere in salute
5 buone abitudini per combattere la cellulite
Cellulite

Cellulite: 5 buone abitudini per contrastarla e vivere in salute

Su questo blog abbiamo già parlato di ritenzione idrica in un altro post, dove abbiamo elencato una serie di alimenti utili e di buone abitudini alimentari da seguire per contrastare questo fastidiosissimo problema.
Oggi vorrei ritornare su questo argomento per approfondire di più quelle che sono corrette abitudini che aiutano a riequilibrare i liquidi all’interno del nostro organismo. Infatti, per risolvere il problema della cellulite non c’è un’unica soluzione ma bisogna agire su più fronti.

Per risolvere il problema della cellulite non esiste un’unica soluzione ma è necessario agire su più fronti.

Cos’è la ritenzione idrica?

Come tutte già saprete la cellulite è un inestetismo cutaneo causato da uno squilibro di liquidi, ma proviamo ad andare un po’ più nel dettaglio per capire esattamente di che cosa stiamo parlando.
Partiamo dal presupposto che l’acqua che si trova all’interno del nostro organismo si può dividere in due grandi compartimenti:

  • Quella che si trova all’esterno delle nostre cellule.
  • Quella che si trova all’interno delle nostre cellule, dove è indispensabile per tutte quelle reazioni metaboliche che sostengono la vita.

La cellulite deriva dal fatto che l’acqua che si trova all’esterno delle cellule aumenta a discapito di quella che si trova all’interno delle cellule, causando uno squilibro idrico. Solitamente, quindi, il problema non è tanto quanta acqua beviamo giornalmente, ma piuttosto dove si trova l’acqua all’interno del nostro organismo.

Quindi bisogna bere di meno? Assolutamente no, perché è fondamentale idratarci correttamente.
La soluzione, però, non è neanche bere 4 litri di acqua al giorno: il problema non è la quantità di acqua presente nel nostro organismo, ma il fatto che dobbiamo far rientrare l’acqua dall’esterno all’interno delle cellule.

Cosa può causare ritenzione idrica?

  • Alcuni farmaci.
  • Alcune patologie epatiche o renali.
  • Ciclo mestruale, per via di squilibri ormonali.
  • Sovrappeso e obesità.
  • Squilibrio nell’assunzione dei macronutrienti, che sono carboidrati, grassi e proteine.
  • Carenze di alcune vitamine e minerali.
  • Nelle persone in buona salute può derivare anche ad una cattiva circolazione periferica.
  • Essere sedentari o stare in piedi a lungo senza muoversi.
  • Eccessivo utilizzo di sale da cucina, quindi eccesso di sodio.

Alcune buone abitudini contro la cellulite

  1. Attività fisica: maggiore è il tono muscolare, più acqua verrà richiamata all’interno delle cellule. Le cellule muscolari, infatti, presentano il glicogeno (una grande molecole costituita da glucosio che serve come riserva di energia) che lega a sé acqua. 1 g di glicogeno lega ben 4 g di acqua.
  2. Mantenere uno stile di vita attivo migliora la circolazione sia sistemica che linfatica. La circolazione linfatica ha proprio la funzione di drenare l’acqua in eccesso.
  3. Seguire un’alimentazione bilanciata ricca in fibre e sali minerali, soprattutto il potassio. Bisogna anche ridurre l’apporto di sodio (sale) ma senza eliminarlo completamente.
    In condizioni di carenza di sodio viene stimolato l’aldosterone, un ormone che regola il bilancio idrico e che tratterrà tutta l’acqua possibile.
  4. Ridurre gli zuccheri aggiunti e i dolci per tenere sotto controllo in carico glicemico.
  5. Consumare la giusta quantità di proteine, circa 0,8 g al giorno per Kg di peso corporeo. Anche le proteine aiutano a richiamare l’acqua dall’esterno verso l’interno.

Iscriviti alla Newsletter

Iodase - Promozione Crema Corpo Idratante Hydrafil in Omaggio

Social


Sezioni Dedicate

Armani
ARTDECO
Astra
Bakel
Beleza Pura
Benefit
Benessere
Bottega Verde
Cantoni
Catrice
Chanel
Clarisonic
Deborah Milano
Dior
Essence
EuPhidra
KIKO
L'Oreal
Lancome
LUSH
MAC Cosmetics
Maybelline
NABLA Cosmetics
NARS
Pupa
Rimmel London
SEPHORA
Urban Decay
Wycon
Yves Saint Laurent