Aloe vera, cos’è?
Negli ultimi anni sempre più persone hanno deciso di iniziare a consumare abitualmente aloe vera, una pianta ricca di proprietà terapeutiche, in grado di depurare l’organismo dalle tossine.
Non bisogna però pensare che il suo consumo sia la panacea di tutti i mali, essa infatti deve essere inserita in una dieta varia ed equilibrata.
Questa pianta viene utilizzata da moltissimi anni e già gli Egizi conoscevano i suoi numerosi benefici, che oggi sono stati confermati da numerose ricerche scientifiche.
Si tratta di una pianta grassa, facilmente coltivabile in balcone, dalle foglie carnose e succulente, che presentano delle spine lungo i lati.
Ed è proprio dalle foglie che si ottiene il gel (per uso esterno) e il succo (per uso interno).
Aloe vera, gel per uso esterno
Il gel viene utilizzato per uso esterno, ed è molto efficace nel trattamento di tagli, ustioni e abrasioni.
Il gel ha infatti un effetto rigenerante sui tessuti.
Può essere utilizzato per infiammazioni e per le dermatiti, grazie alle sue proprietà antibatteriche. Se utilizzato sulle ferite stimola la rigenerazione delle cellule dei tessuti danneggiati, velocizzando il processo di cicatrizzazione.
Inoltre l’aloe, come ben sapete, ha un’azione schermante nei confronti dei raggi UV ed è un ottimo ingrediente per la cosmesi anti-age.
Aloe vera, i suoi benefici
I benefici dell’aloe vera sono tantissimi, andiamo ad elencarne alcuni:
- Apparato gastro-intestinale: i benefici del succo sull’apparato gastro-intestinale sono confermati da uno studio del 2004. Questo studio è stato effettuato su delle persone affette da colite ulcerosa. Ad un gruppo di persone è stato “somministrato” succo di aloe per due volte al giorno. Dopo 4 settimane, nei pazienti che avevano assunto il succo, c’è stato un netto miglioramento della patologia rispetto a coloro che non avevano assunto il succo.
Questo deriva dalla presenza di acemannano, una macromolecola benefica per alcuni disturbi gastro-intestinali.
Nella piante però c’è un altro principio attivo, l’aloina, che è invece un irritante per la mucosa intestinale. Ma possiamo star tranquilli, tutto il succo che troviamo in commercio è stato sottoposto ad un trattamento che lo priva di questa sostanza. - Sistema immunitario: è stato inoltre dimostrato che l’acemannano ha anche proprietà immunostimolanti. Infatti stimola la produzione di numerose sostanze da parte dei macrofagi. Il consumo del succo di aloe favorisce quindi la prevenzione di infezioni di origine virale, stimolando le naturali difese del nostro organismo.
- Azione antiossidante e disintossicante: il succo di aloe vera contiene una miniera di nutraceutici utili per la nostra salute: diverse vitamine (A, B1, B2, B3, B6, C, E), diversi minerali (calcio, fosforo, potassio, ferro, ecc.), diversi aminoacidi (18 su 20 presenti in natura), acido folico, diversi enzimi metabolici e digestivi.
Tutte queste sostanze rendono questa pianta un ottimo antiossidante. Sappiamo tutti che gli antiossidanti sono fondamentali per il nostro benessere, combattono infatti i radicali liberi, che contribuiscono all’invecchiamento delle cellule del nostro corpo.
La ricerca ultimamente si sta concentrando sulle proprietà antitumorali dell’aloe, ma finché non si hanno degli studi certi non bisogna sbilanciarsi e credere alle stregonerie. L’aloe è sicuramente utilissima per la prevenzione dei tumori, ma ancora non abbiamo nessun dato certo che ci conferma che possa essere utile nella cura di queste patologie.
In sintesi diciamo che un bicchierino di succo di aloe al giorno migliora la digestione, rafforza il sistema immunitario, ci difende dalle infiammazioni e protegge il nostro intestino.
È quindi consigliatissimo per il nostro benessere e per la prevenzione di numerose patologie.
Aloe vera, controindicazioni
Come tutte le piante, se utilizzata in modo scorretto, anche l’aloe può avere degli effetti collaterali.
Gli effetti collaterali più frequenti sono crampi e diarrea, in questo caso è meglio interrompere subito il trattamento. Crampi e diarrea derivano da un’eccessiva assunzione, non bisogna infatti pensare che possiamo utilizzare sempre il succo di aloe solo perché si tratta di un rimedio naturale.
È consigliato comunque seguire dei cicli, consumando un bicchierino di aloe al giorno ad intervalli mensili.
Il gel invece non ha alcun effetto collaterale e può essere utilizzato da tutti, anche dai bambini.
Se avete qualsiasi domanda potete farla nei commenti, sarà un piacere rispondervi e chiarire i vostri dubbi.
Per altri approfondimenti e per consigli alimentari potete seguire curarsicongusto.it
Bibliografia:
- Acemannano azione immunostimolante: https://www.drugs.com/vet/acemannan-immunostimulant.html
- Aloe vera miglioramento colite ulcerosa: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15043514