Colesterolo e ipercolesterolemia

Consigli per combattere il colesterolo

Il colesterolo è una molecola che riveste un ruolo importantissimo per l’uomo, ma gli eccessi sono associati all’aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari.
L’ipercolesterolemia interessa circa un quarto degli italiani e negli ultimi anni questo dato è in costante crescita.

Colesterolo: che cosa è?

Il colesterolo è un grasso presente nel sangue che viene prodotto dal nostro organismo (e in parte introdotto anche attraverso l’alimentazione) e svolge funzioni fondamentali:

  • È coinvolto nel processo di digestione.
  • Consente la formazione di alcuni ormoni.
  • È fondamentale per le cellule.

Sembrerebbe che non crei nessun problema al nostro organismo, ma in realtà bisogna distinguere il colesterolo cattivo dal colesterolo buono.
Il colesterolo cattivo si deposita nelle arterie aumentando il fattore di rischio di malattie cardiovascolari, infarti e ictus.
Al contrario, il colesterolo buono, non provoca nessun danno, anzi è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Ipercolesterolemia: che cosa è?

Per ipercolesterolemia si intende un eccesso di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue.
Per controllare i livelli di colesterolo il ruolo più importante viene svolto dalla dieta e dallo stile di vita: grandi quantità di fibre, pochi grassi e attività fisica evitano la formazione delle placche nelle arterie.

Un’alimentazione adeguata può, inoltre, aumentare l’efficacia dei farmaci ipocolesterolemizzanti.

Alimenti in grado di combattere il colesteroloI benefici dei legumi

  • Cereali e legumi: sono naturalmente privi di colesterolo e ricchissimi di fibre.
    È importantissimo, in una dieta sana, consumare cereali integrali tutti i giorni e legumi almeno 3 volte la settimana.
    La fibra vegetale riduce l’assorbimento intestinale del colesterolo.
  • Frutta e verdura: le classiche 2 porzioni al giorno ci permettono di introdurre vitamine, sali minerali e antiossidanti.
    La verdura è ottima per ridurre il rischio cardiovascolare.
  • Pesce: il consumo di pesce è assolutamente consigliato almeno due volte la settimana, ad esclusione di molluschi e crostacei.
    Evitare ovviamente le fritture e prediligere le cotture alla griglia o al vapore.
  • Olio extra vergine di oliva: ottimo condimento al posto di burro, margarina e strutto.
  • Carne e formaggi nelle giuste quantità: la carne, specialmente quella bianca, può entrare nella dieta 2 volte la settimana, ma è meglio evitare gli insaccati e i formaggi più grassi.
    Via libera, invece, a yogurt e ricotta, alimenti poveri di grassi ma ricchissimi di nutrienti essenziali come calcio, vitamina D e vitamina B12.

Stile di vita contro il colesteroloCome combattere il colesterolo

L’alimentazione chiaramente da sola non basta e deve essere supportata da uno stile di vita sano.

  • Non fumare: il fumo danneggia le arterie.
  • Praticare attività fisica: aumento il colesterolo “buono” a scapito di quello “cattivo”.

Uova e colesterolo: un falso mito!Uova e colesterolo, un falso mito

Studi recenti escludono una relazione significativa fra il consumo di uova e il rischio di malattie cardiovascolari:
Si afferma, anzi, che il loro consumo, nelle giuste quantità (fino a 4 uova a settimana distribuite nei vari giorni) possa essere addirittura in grado di contrastare l’aumento del colesterolo. Ecco le proprietà e benefici delle uova