Cascasse il mondo, non dimentico mai di applicare la crema per il viso alla mattina e alla sera. È più forte di me!
Sarà che amo la gestualità legata a questo trattamento cosmetico per il viso, sarà che mi piace sentire la pelle morbida dopo averla massaggiata, ma quello della crema per il viso è uno dei passaggi cardine della mia beauty routine.
Se è vero che non esistono prodotti miracolosi, è altrettanto vero che utilizzare con costanza un buon idratante su viso e collo è una garanzia per avere una pelle sempre morbida e al meglio delle sue possibilità.
A tutte le età.
Usare la crema per il viso non deve infatti diventare una battaglia contro il passare del tempo persa già in partenza.
Gli anni passano e non possiamo fermarli, il tempo inevitabilmente segna la nostra pelle, ma noi abbiamo il potere di essere sempre la versione migliore di noi stesse. In qualunque momento.
Sul mio blog troverai numerosissime recensioni di creme viso di tutti i tipi, da quelle più costose alle più inaspettate da supermercato. Se cerchi qualche prodotto in particolare ti invito a scrivere il suo nome nello spazio con la lente d’ingrandimento in alto a destra.
Nel post di oggi, invece, vorrei fare un lavoro diverso.
Non ti parlerò di questo o quel prodotto, ma ti spiegherò come fare per scegliere la crema per il viso migliore non in base alla marca, ma per le reali esigenze della tua pelle.
La migliore crema per il viso
Chi stabilisce qual è la migliore crema per il viso?
Sfogliando una rivista o scorrendo Facebook e Instagram avrai sicuramente notato come tutti i brand dichiarino di avere, tra le proprie fila, la crema per il viso dei sogni!
La verità è che l’unico giudice possibile per un prodotto così soggettivo sei proprio tu e le esigenze specifiche della tua pelle in un dato momento della tua vita o dell’anno.
Io, ad esempio, non uso la stessa crema in estate e in inverno.
Pur avendo la pelle che tende ad essere secca in alcune zone, l’estate preferisco idratanti leggeri e molto acquosi, mentre l’inverno mi concedo qualche trattamento più corposo e ricco.
Le stagioni non sono l’unico discriminante. Se stai passando un momento a forte instabilità ormonale, come ad esempio la gravidanza o la menopausa, potresti aver bisogno di una crema per il viso diversa da quella che hai sempre usato fino a quel momento.
La prima regola per trovare la migliore crema per il viso è dunque quella di imparare ad intercettare i bisogni della propria pelle, capirli e assecondarli.
Negli ultimi 20 anni la ricerca cosmetica ha fatto notevoli passi avanti, per questo mi sento di dire che non trovare la crema perfetta per te è praticamente impossibile!
Certo, questo potrebbe richiedere del tempo e un po’ di sperimentazione, ma sono sicura che seguendo i miei suggerimenti troverai il trattamento perfetto per te.
Per scegliere la crema per il viso, concentrati sulla sua composizione e sulla texture.
Per sapere di quali ingredienti si compone il trattamento che stai utilizzando, leggi con attenzione la lista ingredienti – si chiama INCI – che per legge deve essere obbligatoriamente riportato su tutti i prodotti.
I componenti che trovi all’inizio della lista sono quelli presenti in percentuale maggiore, per poi scendere fino a quelli presenti in minore quantità.
Da qualche anno si registra una crescente attenzione per i prodotti naturali o bio. Al di là delle campagne marketing, sappi che un prodotto per essere venduto come bio deve riportare chiaramente sulla confezione specifiche certificazioni, come ad esempio la ecocert.
Circa la texture, ossia la consistenza del prodotto, ricorda che una crema per il viso una volta applicata e massaggiata non dovrebbe rimanere “visibile” sulla pelle.
In poche parole, se una volta applicato il prodotto lo vedi restare traslucido significa che non è adatto a te.
Un prodotto deve essere confortevole e deve donarti una reale sensazione di pelle morbida, che non tira in nessun punto.
Al tempo stesso, non deve ungere e occludere i pori, con conseguenti problemi di impurità difficili da trattare.
Le creme in commercio hanno ormai una gamma vastissima di texture: si va dalle creme gel, o ad acqua, particolarmente leggere e impalpabili, fino agli oli secchi pensati per le pelli più secche.
Per scegliere la migliore per te il mio consiglio è quello di fare delle prove utilizzando un prodotto per un periodo di almeno 20 giorni, mattina e sera.
In questo modo avrai la possibilità di farti un’idea accurata e scegliere.
Creme e sieri per il viso leggeri: Garnier BIO con lemongrass, il siero Pixi Glow e, sempre Pixi, il gel fresco idratante.
Tre proposte viso dalla consistenza ricca: la crema-maschera idratante e riparatrice di Jowae, la Serum Vegetale di Yves Rocher con azione illuminante e il balsamo alla vitamina C di Pixi.
Due oli viso straordinari: il famoso Farsali Rose Gold Elixir e l’olio denso dell’Estetista Cinica, per detergere ed idratare intensamente.
Lierac propone una soluzione furba: un unico flacone che contiene il trattamento giorno e il trattamento notte, declinato per esigenze specifiche. Comodissimo soprattutto se sei una viaggiatrice!
Crema per il viso antirughe
Quella degli antirughe è una delle più belle bugie cosmetiche mai raccontate!
Purtroppo ho una brutta notizia per te: le creme per il viso antirughe non esistono.
È bello pensare che la giovinezza e la freschezza della nostra pelle siano contenute in un barattolino da 50 ml di crema per il viso, ma la realtà è un po’ più complicata di così.
L’invecchiamento cutaneo non può essere evitato, mettiamoci l’animo in pace.
Quello che concretamente possiamo fare, però, è scegliere una routine di bellezza efficace per noi e seguirla scrupolosamente ogni giorno, insieme ad una serie di buone abitudini di salute che non dovrebbero mai essere messe in secondo piano.
Ad esempio, se sei una fumatrice e cerchi una crema anti età, ti consiglio per prima cosa di smettere di fumare: vedrai che risultato in termini di luminosità!
Un’altra buona abitudine di salute è quella di bere abbastanza acqua durante la giornata.
L’idratazione inizia entro il nostro corpo, e bere è una delle prime regole di bellezza a basso costo che puoi applicare ogni giorno senza limitazioni.
Detto questo, indubbiamente esistono delle formulazioni cosmetiche pensate per agire, anche se in modo blando, sull’invecchiamento cutaneo.
Le creme per il viso a base di collagene, complessi vitaminici o acido ialuronico ad esempio hanno proprio questa funzione specifica e, per questo, sono preferiti dopo i 40 anni.
Paola di Farmacia in pillole ha creato un antirughe dall’incredibile potere idratante: provare per credere!
Crema per il viso con acido ialuronico
L’acido ialuronico è una molecola che ultimamente sta vivendo un momento di fama e notorietà cosmetica.
Sicuramente ti sarà capitato di vedere più volte creme per il viso con questa dicitura sulla confezione.
Il corpo umano produce autonomamente l’acido ialuronico, ma con il passare degli anni questo meccanismo di produzione si rallenta progressivamente.
Il mio obiettivo quando si parla di acido ialuronico è quello di fare chiarezza e dare consapevolezza.
Per un reale effetto rimpolpante, infatti, non basta applicare superficialmente una crema a base di acido ialuronico.
Come amo ripetere spesso, la nostra pelle ha una primaria funzione di barriera che difficilmente fa penetrare, soprattutto in profondità, quello che si trova sul suo strato più esterno.
Questo non vale soltanto per gli agenti aggressivi esterni, come l’inquinamento e lo sporco con cui siamo continuamente a contatto, ma anche per i trattamenti cosmetici “topici” che usiamo quotidianamente.
Attenzione, non sto dicendo che usare una crema viso o corpo sia inutile, semplicemente voglio che tu non ti aspetti il miracolo di San Gennaro!
È giusto che tu sappia che in particolare l’acido ialuronico, per dare un effetto tensore duraturo e reale, dovrebbe essere veicolato sotto la pelle con una siringa. Come avviene nei trattamenti di medicina estetica – tipo i filler – fatti sotto protocollo medico.
Per avere un minimo di efficacia in un trattamento cosmetico ad uso locale, come sono le creme per il viso, è indispensabile che abbia almeno un basso peso molecolare.
Più è basso questo valore, maggiori sono le possibilità che riesca in minima parte a penetrare appena sotto lo strato più esterno della nostra pelle.
Quando acquisti un prodotto per il viso a base di acido ialuronico, assicurati che quello contenuto nel prodotto sia a basso peso molecolare o, ancora meglio, che vi sia un mix di diversi tipi di acido ialuronico con pesi molecolari differenti.
In questo modo l’azione del trattamento sarà più completa e andrà ad agire in profondità come in superficie con un’azione idratante particolarmente intensa.
Hai trovato utile questa guida per scegliere la tua migliore crema per il viso? Qual è il tuo trattamento preferito in questo momento?
Se vuoi, ti aspetto nei commenti per parlarne insieme.