Quali ortaggi appartengono alle crucifere?
Sono oltre 3000 le specie vegetale che appartengono alla famiglia delle crucifere e, tra queste, ricordiamo sicuramente cavoli, verze, broccoli… ma non solo: anche rape, rucola, ravanello e senape appartengono a questa grande famiglia.
Tutte queste verdure e questi ortaggi condividono moltissime proprietà salutari e, se inserite abitualmente nella nostra dieta, sono fondamentali per mantenere uno stato di buona salute.
Proprietà in breve
Fin dall’antichità in molti avevano intuito le proprietà benefiche di questi ortaggi ed oggi, la scienza ufficiale, le ha confermate in toto. Nelle navi mercantili che dovevano percorrere lunghi tragitti, ad esempio, non mancavano mai i crauti, che venivano mangiati per evitare lo scorbuto.
Gli ortaggi appartenenti alle crucifere hanno proprietà:
- Antiscorbutiche
- Mineralizzanti
- Antianemiche
- Antinfiammatorie
- Antitumorali
Tutte queste proprietà derivano dalla presenza di molte sostanze nutritive (sali minerali, vitamine, antiossidanti). Tutte le specie appartenenti alle crucifere contengono quantità significative di zolfo (sulforafano), calcio, vitamina C e, in percentuale minore, iodio e potassio.
- Lo iodio è importante per un corretto funzionamento della tiroide anche se, nelle crucifere, ci sono delle sostanze che ne riducono la disponibilità, quindi chi soffre di ipotiroidismo deve evitare di mangiare grandi quantità di questi ortaggi crudi.
- Il potassio invece è un importante alleato contro la ritenzione idrica.
- La Vitamina C, e tutte le altre sostanze nutritive, sono fondamentali per rendere questi alimenti un alleato contro i malanni stagionali, perché aiutano a rinforzare il sistema immunitario.
Antiossidanti e proprietà antitumorali
La scienza, negli ultimi anni, ha dimostrato quanto le crucifere siano importanti per la prevenzione delle patologie tumorali. Questo deriva dalla presenza di tantissimi antiossidanti, soprattutto il sulforafano.
Il sulforafano è in grado di indebolire le cellule tumorali, impedendo che esse si sviluppino. Il consumo di questo ortaggio è particolarmente efficace nella prevenzione del cancro alla prostata e al colon, una ricerca pubblicata sul Journal of the National Cancer Institute ha infatti dimostrato che chi consuma grandi quantità di cavolfiori presenta il 49% di probabilità in meno di ammalarsi.
Utili per mantenere la salute del cuore
L’azione antiossidante è potenziata dai flavonoidi (quercetina), dal beta carotene e dalla vitamina C di cui sono ricchi questi ortaggi, per cui il loro costante consumo aiuta a prevenire malattie anche cardiovascolari e degenerative, ipercolesterolemia e arteriosclerosi.
Come utilizzare le crucifere in cucina?
I cavolfiori e i broccoli, ortaggi presenti in questa famiglia, sono molto versatili in cucina e possono essere utilizzati in tantissime ricette.
- Se volete preparare un gustoso secondo il cavolfiore gratinato ai formaggi è la ricetta che fa per voi. La sua preparazione è semplicissima, basta infatti lessare il cavolfiore e sistemarlo in una teglia da forno con i formaggi che preferite. (Trovate la ricetta cliccando sul link in alto).
- Per un primo piatto caldo, perfetto per l’inverno, non potete non preparare la pasta con il cavolfiore.
- Dopo una giornata intera di lavoro si ha veramente poco tempo e poca voglia di preparare la cena. Il plumcake salato ai broccoli è quello che fa per voi perché, oltre ad essere molto semplice da preparare, piacerà anche ai vostri bimbi.