Home » Cura del Corpo » Salute e benessere » Quali sono le differenze tra cibi integrali e cibi raffinati?
Cibi raffinati fanno male
Salute e benessere

Quali sono le differenze tra cibi integrali e cibi raffinati?

Negli ultimi anni, per fortuna, il consumo dei cibi integrali ha registrato un notevole aumento e sempre più persone scelgono di consumare pane e pasta integrale.
Anche attorno a questo argomento, però, c’è una notevole confusione che proveremo a chiarire con questo post.

I prodotti raffinati fanno male?

Partiamo dal presupposto che non c’è nessun alimento che fa male in assoluto e che per mantenersi in salute è importante seguire una dieta varia ed equilibrata che includa tutti gli alimenti.

Due delle fake news che girano attorno ai prodotti raffinati (preparati con farina 00 e 0) sono:

  • Il glutine contenuto nel pane bianco forma “una colla” nello stomaco e a livello intestinale che genera infiammazione, malassorbimento e una serie infinita di altri problemi.
  • I prodotti raffinati acidificano il nostro organismo.

Partiamo dalla seconda: la dieta alcalina non esiste ed è una teoria che non ha alcun fondamento scientifico. Alla dieta alcalina ho dedicato un intero articolo (che potete trovare qui) in cui ho provato a spiegare il motivo per cui gli alimenti non possono influenzare il pH del nostro organismo.

Anche l’idea della formazione di una sostanza collosa all’interno del nostro organismo è una fake news creata ad arte per fare terrorismo (la trovate spesso su siti nature, eco e bio).
L’ambiente acido presente nel nostro stomaco e gli enzimi digestivi (le amilasi presenti nella saliva e nei succhi pancreatici) scindono l’amido rendendolo assimilabile dal nostro organismo.

I cibi integrali contengono fibre

Integrale ci fa pensare prima di tutto alla fibra contenuta nell’alimento. Le linee guida suggeriscono un apporto di fibre giornaliero pari a 30-35 g. La fibra alimentare svolge numerose funzioni nell’organismo, tra queste ne elenchiamo qualcuna:

  • Facilita il transito intestinale
  • Aumenta il senso della sazietà
  • Riduce l’assorbimento di grassi e colesterolo

Le fibre, ovviamente, non vengono introdotte solo con i cereali ma anche, e soprattutto, attraverso la frutta e la verdura (vi ricordiamo che le linee guida ne consigliano almeno 5 porzioni al giorno).

Differenze tra cereali integrali e “raffinati”

Il cereale integrale mantiene tutte le parti del chicco, così come è presente in natura. Il processo di raffinazione, invece, prevede l’eliminazione della parte esterna e del germe del chicco, dando un prodotto che ha una più lunga conservazione e che risulta però meno ricco di fibre, vitamine e sali minerali.

Per questo motivo i cibi integrali offrono più vantaggi dal punto di vista nutrizionale, ma questo non vuol dire che bisogna escludere completamente i cibi ottenuti da farine più raffinate.

Il pane bianco, così come tutti i prodotti ottenuti dalle farine 00 e 0, non fa male e può essere inserito nella nostra alimentazione. L’importante è variare sempre e assicurarsi di assumere il giusto quantitativo di fibre ad ogni pasto. Un altro consiglio che vi do è di variare l’alimentazione consumando tutti i tipi di cereali: riso, farro, orzo, avena, miglio e così via.

Indice glicemico

L’indice glicemico dei cereali integrali è più basso rispetto ai corrispettivi raffinati. I cibi a più basso indice glicemico fanno innalzare di meno la glicemia post-prandiale, così anche i livelli di insulina rilasciata risulteranno più bassi.

Questo può essere importante sia per chi soffre diabete, in cui si ha un difetto nella secrezione dell’insulina (che è un ormone prodotto dal pancreas), sia nel dimagrimento. L’insulina, essendo l’ormone della buona alimentazione, stimola la sintesi dei grassi (che avviene sempre dopo i pasti).

 

Iscriviti alla Newsletter

Iodase - Promozione Crema Corpo Idratante Hydrafil in Omaggio

Social


Sezioni Dedicate

Armani
ARTDECO
Astra
Bakel
Beleza Pura
Benefit
Benessere
Bottega Verde
Cantoni
Catrice
Chanel
Clarisonic
Deborah Milano
Dior
Essence
EuPhidra
KIKO
L'Oreal
Lancome
LUSH
MAC Cosmetics
Maybelline
NABLA Cosmetics
NARS
Pupa
Rimmel London
SEPHORA
Urban Decay
Wycon
Yves Saint Laurent