Carissime amiche, oggi parliamo di un trattamento cosmetico sul quale se ne sentono dire davvero di ogni: il fango!
Il fango, generalmente con proprietà anti-cellulite o drenanti, è uno dei prodotti di trattamento per pancia e fianchi con cui si deve essere più costanti che mai per poter apprezzare i primi risultati.
E non è facile esserlo, dato che innegabilmente è un trattamento che tende a sporcare ovunque!
Non credo di essere la sola che, alle prese con un fango, vorrebbe avere a disposizione uno scafandro in cui rinchiudersi onde evitare di lasciare una di certo non molto gradevole scia marrone ovunque, per terra o peggio su divani e tappeti.
Ed è questo il più grande limite di questo prodotto, che di solito viene usato con regolarità soltanto dalle più tenaci!
Il fango di cui sto per parlarvi mi è piaciuto soprattutto perchè si presenta in una consistenza più facile da usare, che non sporca e che rende il prodotto piacevole da applicare. Si tratta del fango Iodase, che ho utilizzato per circa 4 mesi da maggio ad agosto.
Vi dico subito che Iodase propone 3 diversi tipi di fanghi: Il fango+AF – che è quello che ho provato io – specificatamente anti-cellulite; il fango dren, più spiccatamente drenante e il fango rimodellante specifico per contrastare gli accumuli adiposi.
Il fango AF si chiama così perchè unisce la fosfatidilcolina all’alga laminaria. Oltre quindi alla componente naturale data dalle alghe e dai fito-estratti naturali di ananas, cipresso ed edera, in questo prodotto abbiamo un potente abbinamento con la fosfatidilcolina, attivo in grado di agire sugli accumuli adiposi, riducendoli.
La cosa che mi ha maggiormente colpito di questo fango, è che obiettivamente è molto facile da usare. Ammetto di non essere una grande appassionata, in generale, di questa tipologia di prodotto, perchè la associo ad incartamenti senza fine nel cellophane, ore di posa interminabili in cui non puoi toccare nessuno, puzza infinita che resta impregnata negli accappatoi con cui invano tenti di proteggere la casa dal fango, sporco nella doccia quando lo vai a sciacquare… insomma, un incubo!
Tutte questi elementi che mi hanno sempre disincentivato ad usare i fanghi non si presentano con questo prodotto Iodase, che invece ha una texture simile a quella di una normale crema che gli conferisce notevole praticità di applicazione.Come forse si può intuire anche dalle foto, il fango Iodase è molto denso e compatto. Viene preparato in modo tale che la sua consistenza sia densa e corposa e, per questo, non troppo scivolosa.
In pratica non serve nemmeno il cellophane per contenere l’applicazione – ovviamente se preferite usarlo potete farlo -, e io trovo questa cosa estremamente comoda.
Basta applicare uno strato abbondante di prodotto sulle cosce e aspettare che si asciughi. Ovviamente non ci si può sedere o vestire mentre lo si usa, ma quanto meno non cola e non si sposta, permettendo una certa libertà di movimento.Ha un odore gradevole che rende piacevole il momento dell’applicazione.
Anche il momento del risciacquo in doccia non è complicato, perchè si manda via facilmente senza sporcare troppo. Inoltre si pulisce molto bene e senza difficoltà.
Questo fango aiuta a stimolare la circolazione, proprietà che si può apprezzare immediatamente, quando si risciacqua, perchè la pelle delle gambe appare da subito in un tono più roseo e vivace, morbida e liscia.
Io l’ho usato una volta ogni 10/15 giorni e devo dire che ho notato un miglioramento nella grana della pelle, soprattutto nell’immediato momento dopo il suo utilizzo. In particolare l’ho usato sempre la sera prima di andare a letto, approfittando della sua azione per applicare dopo qualche idratante potente che ne amplificasse l’efficacia.
I primi risultati si apprezzano dopo almeno 6 settimane di utilizzo e in ogni caso, come con tutti i trattamenti cosmetici ad azione anti-cellulite o snellente, è opportuno essere davvero continuativi nell’utilizzo abbinando sempre tanta attività fisica e una dieta equilibrata.
Il barattolo da 575 gr ha un costo che si aggira sui 30 euro, la sua durata è di 12 mesi dal momento dell’apertura.
Dove si possono acquistare questi fanghi? In erboristeria, farmacia e nello shop online del marchio.
Per come sono fatta io, è l’unico fango che posso usare con un po’ di regolarità!
Cosa mi dite ragazze, fanghi si o fanghi no? Li usate? E quali?
A presto, Carly.
*** ** ***
Disclaimer: il prodotto mostrato in questo post mi è stato inviato a scopo valutativo dall’ufficio marketing dell’Azienda. Non sono pagata per parlarne o mostrare immagini, non sono collegata in alcun modo all’Azienda produttrice e questa review è frutto solo della mia reale esperienza di utilizzo con questo prodotto.