Solo per pelli abbronzate: olio Monoi de Tahiti – Helan

Oggi parliamo di abbronzatura.

Perché si sa, per noi italiani non è davvero agosto se non siamo neri come tizzoni (come si dice dalle mie parti!) e arrivati ormai alle porte del Ferragosto le scuse non ci sono più per nessuno: un po’ di mare tocca a tutti, anche ai meno convinti.

Quando la scorsa settimana mi sono messa a preparare le valigie per la mia partenza in Calabria, terra notoriamente baciata da un meraviglioso solleone, ho pensato che poteva essere utile procurarsi anche una confezione del prezioso olio oggetto del post di oggi, esaltante dell’abbronzatura e con uno squisito profumo di fiori tropicali.

L’olio Monoi è un prodotto tipico della cultura polinesiana, utilizzato soprattutto per la cura della pelle e dei capelli e particolarmente apprezzato per la sua tipica fragranza di fiori di Tiarè, che unita alle proprietà nutritive ed emollienti dell’olio di noce di cocco costituisce l’ingrediente principale di questo vero e proprio elisir dell’abbronzatura dei sogni.

L’unica avvertenza per utilizzarlo in sicurezza come stimolante della melanina, è quella di essere già adeguatamente abbronzati, in quanto è un olio piuttosto potente, generalmente privo di filtri solari e che per questo potrebbe provocare scottature o eritemi.

Io vi ho avvertito.

Per la scelta tra la vasta gamma di marchi cosmetici ed erboristici che offrono linee di abbronzanti “Monoi de Tahiti”, ho optato per l’olio prodotto da Helan.

Helan - olio Monoi de TahitiNegli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom di prodotti solari composti in varia percentuale da olio Monoi, da qui l’interrogativo: quale scegliere?

Per sceglierne uno buono, che non danneggi la pelle ma che anzi ne esalti il colore dorato, penso che un buon parametro di scelta può essere dato dal prezzo, che in casi come questo è indicativo di diverse cose.

Per esempio, non credo che un olio veramente composto solo da ingredienti naturali – e vi assicuro che questa è una caratteristica fondamentale per questo tipo di prodotti – possa costare meno di 10 euro, e penso anche che in questi casi risparmiare non convenga, nel senso che poi le conseguenze le paga la nostra epidermide, con rischio di invecchiamento cutaneo precoce.

Gli elementi naturali di cui è composto l’olio hanno un costo, di conseguenza a mio avviso un olio eccessivamente conveniente nasconde una natura chimica più spiccata di quello che vorrebbe far vedere.

Questo di Helan costa 16 euro per 150 ml di prodotto ed ha una scadenza di 12 mesi dall’apertura della confezione.

La texture è molto piacevole e lascia la pelle setosa, senza ungere eccessivamente.

Veniamo all’INCI.

Il 92% degli ingredienti è di origine naturale, e il 10% è di agricoltura biologica.

L’olio di cocco e sesamo è presente al 61,5% e il monoi al 20,5%.

Oltre a questi componenti sono presenti: dicaprylyl ether, un etere di derivazione vegetale ottenuto dal cocco, l’hexyldecyl laurate e l’hexyldecanol, entrambi alcool di derivazione naturale ottenuti dal cocco e insieme al primo con proprietà emollienti; l’octyl methocinnamate, un filtro solare specifico sui raggi UVB; estratto di foglie di rosmarino antiossidante; butyl methoxydibenzoylmethane, filtro solare specifico sui raggi UVA, lecitina estratta dalla soia e con effetto antiossidante, vitamina E anti radicali liberi e antiossidante, vitamina C e acido naturale.

La lista dei componenti è completa e molto chiara, e anche questo è stato un elemento in più che mi ha convinta all’acquisto.

La linea Helan “Monoi de Tahiti” comprende anche altri prodotti specifici per il sole e il dopo sole, una linea dedicata alla cura dei capelli ed anche una linea di make-up specifica per la spiaggia!

Devo confessare che ero indecisa se comprare l’olio o il burro superabbronzante, ma alla fine ho preferito andare sul classico.

Vorrei provare per i capelli la maschera dopo sole rigenerante e nutriente, visto che di questi tempi tra sole, salsedine e lavaggi frequenti il bisogno di ristoro per i miei ricci è al primo posto dell’ordine del giorno!

Attendo i vostri commenti per sapere cosa ne pensate del Monoi de Tahiti, anche di altre linee che avete avuto modo di testare!

A presto, dalla vostra Esteta.

E buona abbronzatura!